scopriamo come vivevano i romani
di storia da raccontare
dell'eredità greco-romana
Visite guidate: Pompei - Ercolano - Napoli
Scopri le esperienze culturali che possiamo vivere insieme all’insegna della storia, della cultura e delle tradizioni dell’epoca.
Visite guidate in italiano, inglese o spagnolo.
4 Ore
Pompeii
Vita e morte a Pompei (4H)
Vita, abitudini e ultimi istanti di vita di uomini e donne vissuti a Pompei. Ricostruiamole insieme passeggiando tra le rovine...
3 Ore
Pompeii
Vita e morte a Pompei (3H)
Vita, abitudini e ultimi istanti di vita di uomini e donne vissuti a Pompei. Ricostruiamole insieme passeggiando tra le rovine...
2,30 h
Napoli
I tesori del Museo Archeologico di Napoli
Visitare il MANN è un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dell’eredità culturale greco-romana.
2.30 h
Napoli
Le meraviglie di Ercolano
Ercolano, un piccolo gioiello antico, meravigliosamente conservato. Questo tour è un racconto della città e dei suoi abitanti, della loro...
2 Ore
Pompeii
Vita e morte a Pompei (2H)
Vita, abitudini e ultimi istanti di vita di uomini e donne vissuti a Pompei. Ricostruiamole insieme passeggiando tra le rovine...
2 Ore
Pompeii
Donne a Pompeii
Una risposta certa alla domanda su come vivevano le donne nell’antichità non esiste, ma la scoperta di Pompei ha restituito...
Guida turistica
Pompei – Ercolano – Napoli – Sorrento
Mi chiamo Ornella e sono guida turistica da più di 10 anni.
Amo il mio lavoro perchè sono convinta che le guide turistiche siano gli ambasciatori della bellezza e delle tradizioni del loro paese: questa definizione me la sono cucita addosso negli anni.
Il mio obiettivo è creare ricordi,
fare in modo che le persone lascino questa terra con la voglia di tornare, con gli occhi pieni di bellezza e con qualcosa di nuovo da raccontare quando saranno a casa, magari facendo venire la voglia di visitare la mia terra a chi li ascolta.
Cosa dicono di me
Informazioni utili
Dove posso comprare i biglietti di Pompei?
I biglietti possono essere acquistati nelle biglietterie ufficiali degli scavi che trovate agli ingressi. Negli info point in prossimità delle biglietterie potete prendere gratuitamente la mappa del sito.
A causa delle lunghe code è preferibile, con un piccolo plus di 1€ per la prenotazione, acquistare i biglietti online sulla piattaforma TicketOne.
Per ragioni di sicurezza i biglietti saranno nominativi, il personale potrebbe effettuare una verifica richiedendo un documento di riconoscimento
Come arrivare agli scavi di Pompei?
Ci sono tre ingressi ufficiali agli scavi:
- Porta Marina Superiore (Via Villa dei Misteri, 2, 80045 Pompei NA)
- Piazza Esedra - Porta Marina Inferiore (Piazza Esedra)
Questi due ingressi si trovano a 5 minuti a piedi l’uno dall’altro.
- Piazza Anfiteatro - Piazza Immacolta (Piazza Immacolata)
Il modo più comodo per raggiungere gli scavi è prendere un treno o venire in auto parcheggiando in uno dei parcheggi che troverete in prossimità.
Come arrivare in treno agli scavi di Pompei?
Per arrivare a Porta Marina Superiore e Piazza Esedra il treno che ferma più vicino è quello della Linea Circumvesuviana Napoli - Sorrento con fermata Pompei Villa dei Misteri.
Per arrivare a Piazza Anfiteatro potreste prendere la Linea Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino con fermata a Pompei Santuario se soggiornate in un paese lungo il percorso del treno, o preferibilmente il treno FS Trenitalia Linea Napoli-Salerno (fermata Pompei). Una volta arrivati a Pompei è possibile raggiungere gli altri due ingressi prendendo il bus Pompei Link, parcheggiato di fronte alla stazione, che ferma in prossimità di Piazza Esedra. Il biglietto si può acquistare sul sito di Trenitalia in un’unica soluzione specificando come destinazione “Pompei Scavi”.
Come arrivare in auto agli scavi di Pompei?
Passando per Autostrada A3 Napoli-Salerno e prendere l’uscita Pompei Scavi: arriverete in zona Piazza Esedra e troverete molti parcheggi in prossimità di tutti gli ingressi principali.
Quanto costa il biglietto di Pompei?
Pompei Express 18€
Questo percorso esclude Villa dei Misteri e Villa di Diomede
Pompei 22€
Risparmiate tempo e salute prenotando online su Ticketone. con 1€ in piu a biglietto potreste evitare code kilometriche. Non c’è bisogno di stampare il biglietto, arriva via mail, basta avere copia sul telefono.
Dove posso trovare una mappa cartacea del sito di Pompei?
Tutti gli ingressi hanno un info point dove potrete richiedere gratuitamente le mappe ufficiali del sito.
Chi può entrare gratis nel sito di Pompei?
Il biglietto è gratuito per i visitatori che non hanno compiuto il diciottesimo anno di età o per i portatori di handicap e un loro familiare: potrebbe essere richiesta una certificazione per attestare l'effettiva disabilità.
Per i membri della comunità europea di età compresa tra i 18 e 24 anni, il biglietto è ridotto e costa 2 euro.
Che abbigliamento indossare per visitare Pompei?
Naturalmente dipende dalla stagione! A partire da giugno fa molto caldo, mettete vestiti leggeri, scarpe comode e non dimenticate l’acqua: gronderete sudore, avrete bisogno di idratarvi. Negli scavi ci sono diverse fontane da cui potrete riempire le vostre borracce o bottiglie gratuitamente.
La visita del Lupanare è parte del percorso di visita nel tour di Pompei?
Magari! Lo so che probabilmente è uno dei posti più famosi e più visitati di Pompei. Dipende da quanta gente c’è in fila. Non sprecherò mezz’ora (spesso queste sono le attese) del tour in coda in un vicolo per 5 piccole immagini erotiche in un edificio minuscolo ma prometto che se la fila sarà poca vi ci porterò.
Alla fine del tour posso continuare a esplorare il sito di Pompei per conto mio?
Certo! il biglietto vale tutto il giorno fino a orario di chiusura. La notte c’è la vigilanza. Gli scavi sono disseminati di telecamere. Non vi venga in mente di restare dentro. Poi dicono ci sono i fantasmi…
E’ possibile introdurre cibo negli scavi di Pompei?
La risposta è sì ma non è possibile mangiare ovunque: per mangiare ci sono specifiche aree ristoro indicate nella mappa ufficiale del sito che potete prendere gratuitamente negli info point delle biglietterie. Ci sono anche due bar all’interno degli scavi dove potrete comprare cibo e bevande sempre oltre ai servizi igienici tutti segnalati sulla mappa.Per piacere: un po’ ovunque troverete appositi cassonetti per i rifiuti differenziati: AIUTATECI A TENERE POMPEI PULITA!
La visita di Pompei è adatta a persone con sedia a rotelle?
Per i visitatori in sedia a rotelle è previsto un percorso speciale senza barriere architettoniche con partenza da Piazza Anfiteatro, con possibilità di ritornare a Piazza Anfiteatro per uscire o eventualmente uscire da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium di Pompei, che si trova nelle vicinanze del Foro.
Hai domande?
Se hai domande o dubbi sulle visite guidate qui illustrate, non esitare a scrivermi. Ti ringrazio in anticipo.